
Sogni di diventare un economista ma non sai bene come studiare Economia aziendale? Leggi il nostro approfondimento e scopri tutte le indicazioni utili per trovare un metodo di studio infallibile e muovere i primi passi nel mondo universitario con sicurezza e tranquillità.
Se è vero che uno dei dubbi più assillanti per gli studenti universitari concerne gli sbocchi occupazionali del percorso di studi prescelto, è anche vero che per chi si immatricola all’università ancor più preoccupante può risultare la ricerca di un buon metodo di studio.
Tantissimi infatti sono i neodiplomati che lamentano la mancanza di un approccio rodato e funzionale allo studio, prerequisito fondamentale per studiare in modo rapido ed efficace e soprattutto per sostenere i ritmi serrati dell’università, caratterizzata da programmi più ampi e materie più impegnative rispetto ai precedenti cicli di istruzione scolastica.
Ma prima di vedere insieme come studiare Economia aziendale costruendo il proprio personale metodo, cerchiamo di capire la materia che andremo a trattare, le principali possibilità di carriera legate a questo iter formativo e qualche dritta utile per chiunque voglia laurearsi in Economia aziendale?
Indice degli argomenti
– Come studiare Economia aziendale: materie e tematiche
– Di cosa si occupa un economista aziendale?
– Gli sbocchi professionali di Economia aziendale
– Come studiare Economia aziendale con successo? 5 tips utili
– I corsi di laurea online in Economia aziendale
Come studiare Economia aziendale: materie e tematiche
Le materie presenti nel piano di studi di Economia aziendale sono numerose, questo è risaputo. Questa facoltà, infatti, è caratterizzata da programmi multidisciplinari che coinvolgono non solo l’area economica, ma anche tematiche legate ad esempio alla sociologia, alla sociopolitica, alla matematica, alla statistica e al diritto.
Va da sé che per toccare così tanti argomenti, questo iter formativo preveda lo studio di materie molto differenti tra loro e altrettanto complesse.
In altre parole, studiare Economia aziendale significa costruire solide basi teoriche e pratiche nell’ambito della conoscenza della microeconomia e della macroeconomia, andando ad approfondire materie quali Economia Aziendale, Economia Politica, Diritto Pubblico, Statistica, Matematica, Metodi matematici dell’Economia, Diritto del Lavoro, Economia degli intermediari finanziari, Scienza delle Finanze e molte altre ancora.
Di cosa si occupa un economista aziendale?
Nota anche come Business Economics, l’Economia aziendale è quella branca dell’Economia che si prefigge l’obiettivo di gestire il funzionamento di aziende e imprese dal punto di vista economico. All’atto pratico, però, di cosa stiamo parlando? Di cosa si occupa quotidianamente un laureato in Economia aziendale?
Tra i compiti di un economista aziendale troviamo le attività di natura contabile ed extra-contabile fondamentali per la gestione dell’azienda e, ovviamente, l’organizzazione di quest’ultima 360 gradi (gestione della risorsa lavoro, assegnazione dei ruoli, coordinamento degli organi aziendali, ecc.). Anche l’amministrazione economico-finanziaria e la pianificazione strategica spettano al laureato in Economia aziendale, che potrà occuparsi anche di gestire il personale, svolgere attività di produzione e logistica o addirittura impegnarsi nel settore commerciale e del marketing.
All’economista aziendale spetta poi il delicato compito di svolgere attività di ricerca e rilevare dati utili per la gestione dell’azienda, oltre che redigere l’importantissima documentazione aziendale (budget, report, strategie, bilanci, ecc.).
Gli sbocchi professionali di Economia aziendale
Basta dare uno sguardo ai dati Almalaurea riguardanti il tasso occupazionale dei laureati in Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18) per capire quanto questa scelta di vita e carriera possa essere vantaggiosa! I neolaureati, infatti, potranno tranquillamente trovare un impiego nei più svariati contesti e settori: nelle piccole, medie e grandi imprese, presso le Pubbliche Amministrazioni, in realtà operative in ambito assicurativo, presso banche, istituti di intermediazione finanziaria, scuole e università.
Al netto dei moltissimi contesti nei quali chi è in possesso di una laurea in Economia aziendale può trovare un impiego, i ruoli che un economista può ricoprire sono davvero numerosi, molto stimolanti e promettenti dal punto di vista remunerativo e delle possibilità di carriera. Vediamone solo alcuni!
- Responsabile amministrativo;
- esperto contabile;
- amministratore delegato;
- CFO (o Direttore finanziario);
- addetto marketing;
- analista finanziario;
- project manager;
- HR (o addetto alle risorse umane).
Come studiare Economia aziendale con successo? 5 tips utili
Ma eccoci giunti al fulcro del nostro approfondimento: i consigli utili per capire come studiare Economia aziendale con profitto, trasformando l’esperienza universitaria – che per troppi studenti purtroppo si rivela un percorso davvero faticoso – in un viaggio alla scoperta della conoscenza per costruire il proprio futuro. Vediamo quindi insieme cinque dritte vantaggiose per chiunque si appresti a cominciare questo iter formativo.
1. Trova il tuo personale metodo di studio
Un metodo di studio funzionale e vincente è la base imprescindibile per conseguire una laurea in Economia aziendale (o qualsiasi altro titolo di laurea) senza troppo stress.
All’università i ritmi sono più rapidi, i programmi di studio molto più ampi e ai corsisti sono richieste una grandissima autonomia organizzativa e una gestione del tempo ottimale.
Per trovare un metodo di studio per Economia ti basterà prestare grande attenzione ad alcuni aspetti importanti: la pianificazione dei tempi di studio è senza dubbio il primo di questi. Nello studio universitario, infatti, non c’è un “tempo” da dedicare ai “compiti”, come alle scuole superiori. Starà a te gestire al meglio la giornata, districarti tra lezioni e momenti di studio autonomo e dedicarti alla preparazione dei vari esami.
Importantissimo sarà poi trovare una strategia di apprendimento efficace: c’è chi memorizza mediante mappe mentali che garantiscono una comprensione rapida dei concetti, chi fissa nozioni e informazioni chiave tramite riassunti, schemi o parole chieve, e ancora chi ama riascoltare lezioni registrate o addirittura ripetere più volte i concetti. Senza ombra di dubbio un buon metodo di studio per Economia consiste nello svolgere esercitazioni pratiche e prove d’esame: questa materia, infatti, richiede la memorizzazione di molti concetti economici, dati e formule che, oltre che capite, vanno messe in pratica.
È bene ricordare che non esiste un solo metodo di studio valido per tutti: ciascuno dovrà sviluppare le proprie tecniche per comprendere gli argomenti studiati, memorizzarli ed eccellere in sede d’esame.
2. Prendi appunti a lezione
Che tu frequenti un’università di stampo classico o un ateneo telematico non fa molta differenza, l’essenziale è che tu sappia come prendere appunti durante le lezioni. Forse non lo immagini, ma questa è una capacità assai preziosa che non tutti gli studenti posseggono: prendere appunti in modo veloce e funzionale, infatti, ti consentirà di selezionare le informazioni più importanti, assimilare le nozioni in modo efficace e snellire notevolmente i tempi di studio.
Prendere appunti è così importante perché la scrittura – specialmente quella a mano – ha un impatto davvero significativo sui processi di apprendimento e memorizzazione. Appuntarsi i concetti a penna, infatti, è vantaggiosissimo per la memoria: quest’azione concede al cervello il tempo di elaborare e codificare le informazioni più lentamente e profondamente, facilitando l’elaborazione cognitiva.
Se non hai mai redatto un riassunto, non hai nulla di cui preoccuparti. Riassumere non è una dote innata, ma si impara col tempo! Evita di trascrivere la lezione per intero, sarebbe solo uno spreco di energie, non ascoltare la lezione passivamente ma cerca di concentrarti per facilitare l’assimilazione delle informazioni e infine focalizza la tua attenzione sui punti fondamentali della lezione, ricordandoti sempre di integrare i riassunti con le informazioni che trovi sui libri di testo.
3. Resta concentrato sui tuoi obiettivi
Studiare è tutt’altro che facile: si tratta di un vero e proprio lavoro! Che tu dedichi il 100% del tuo tempo ai libri o che tu sia uno studente lavoratore, non dimenticare mai quali sono i tuoi obiettivi. Ci saranno giorni in cui ti sentirai svogliato, stanco o addirittura frustrato per la grande mole di studio: niente di più naturale!
Ricorda di programmare la mole di studio giornaliera (evitando inutili e dannosi tour de force pre-esame), pianifica con cura i momenti di studio e non dimenticare di concederti un po’ di svago e riposo. Per arrivare alla tanto desiderata corona d’alloro la strada può essere a tratti impervia e in salita, ma la soddisfazione che proverai a fine percorso ti ripagherà di tutta la fatica.
4. Studia in compagnia
Partecipare a gruppi di studio o, ancora meglio, crearne uno tutto tuo insieme ai tuoi colleghi, sarà il vero punto di svolta! Studiare in compagnia, infatti, ti aiuterà a trovare la motivazione nei giorni no e ti fornirà spunti preziosi per affinare il tuo metodo di studio. Riassumere, comprendere e ripetere i concetti insieme consentirà a te e ai tuoi compagni di confrontarvi, fugare dubbi, ricevere feedback preziosi, acquisire nozioni più velocemente e – perché no – alternare allo studio matto e disperato qualche sana risata.
Un buon gruppo di studio ti fornirà motivazione, supporto, incoraggiamenti e forza di volontà e, bada bene, non sarà necessario sostenere gli stessi esami contemporaneamente o studiare per forza la stessa materia! Studiare insieme vi aiuterà a trovare la concentrazione e la giusta spinta per arrivare a meta col sorriso stampato sul volto.
5. Studia Economia aziendale online
Se ci sono delle università nelle quali puoi mettere in pratica agevolmente tutti i nostri consigli, queste sono senza dubbio le Università Telematiche! Presso questi atenei, infatti, la didattica è pensata “a misura di studente” e ogni soluzione è studiata per rendere il percorso di studi universitario agevole e positivo per il corsista.
Cominciamo col dire che la maggior parte degli atenei di stampo classico eroga corsi di laurea in Economia aziendale a numero chiuso. Presso le Università Telematiche, invece, non dovrai sostenere alcun test d’ingresso e potrai immatricolarti in qualsiasi momento dell’anno accademico, dando di fatto il via alla tua formazione universitaria quando veramente lo desideri.
Questi atenei smart e tecnologici erogano percorsi di studio in Italia da oltre vent’anni e garantiscono ai propri studenti un modo davvero innovativo d’intendere lo studio, avvalendosi della metodologia didattica dell’e-learning. In altre parole, grazie alla didattica a distanza potrai studiare da remoto, in qualsiasi luogo o momento per te più utile, semplicemente connettendoti con smartphone, tablet o pc alle apposite aree virtuali d’apprendimento del tuo ateneo di riferimento.
Dovrai recarti in sede solo per sostenere gli esami ma avrai comunque moltissime occasioni per confrontarti con tutor, docenti e colleghi, entrando a far parte di una vera e propria comunità d’ateneo.
I corsi di laurea online in Economia aziendale
Cosa aspetti? È giunto il momento di passare all’azione e scegliere l’ateneo più adatto a te. Le Università Telematiche riconosciute dal Miur erogano un’offerta formativa molto ricca nell’area economica e garantiscono l’ottenimento di titoli di laurea equipollenti a quelli erogati dagli atenei tradizionali. Ecco quindi un elenco completo delle migliori Università Telematiche con corsi di laurea in Economia aziendale:
- Università Telematica Pegaso
- Università Telematica Internazionale Uninettuno
- Università Mercatorum
- Università degli studi Niccolò Cusano
- Università degli Studi eCampus
- Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
- Università Telematica Leonardo da Vinci
- Università Telematica San Raffaele
- Università Telematica Giustino Fortunato
- Università Telematica degli Studi IUL
- Università Telematica Pegaso
- Università Telematica Internazionale Uninettuno
- Università Mercatorum
- Università degli studi Niccolò Cusano
- Università degli Studi eCampus
- Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
- Università Telematica Leonardo da Vinci
- Università Telematica San Raffaele
- Università Telematica Giustino Fortunato
- Università Telematica degli Studi IUL
Ricapitolando: domande frequenti
Quali atenei scegliere per laurearsi in Economia aziendale?
Il nostro consiglio è di affidarti alle Università Telematiche: atenei moderni e tecnologici specializzati nell’apprendimento a distanza. Di seguito i migliori atenei online che erogano corsi di laurea in Economia aziendale.
Come studiare Economia aziendale?
Ecco alcuni consigli pratici: trova il tuo personale metodo di studio, crea un gruppo per ripassare e ripetere insieme ai tuoi compagni di corso e colleghi universitari, non dimenticare mai da dove sei partito e dove vuoi arrivare, impara a prendere appunti e riassumere i concetti principali e infine…affidati alle Università Telematiche!.
