Facoltà Economia IUL: offerta formativa A.A. 2022/2023
Scopri quali corsi di laurea propone la Facoltà Economia IUL
L’Università Telematica degli Studi IUL offre percorsi didattici in modalità online, assicurando un’esperienza di apprendimento flessibile, veloce e intuitiva. I titoli di laurea rilasciati sono regolarmente riconosciuti dal MIUR e le iscrizioni possono essere effettuate in qualunque periodo dell’anno. I corsi sono a numero aperto, quindi non è previsto il test d’ammissione. La IUL mette inoltre a disposizione la didattica erogativa e quella interattiva: la prima si basa su registrazioni audio o video e lezioni in web conference, mentre la seconda riguarda spiegazioni da parte del docente o tutor che possono articolarsi in FAQ.
Gli iscritti all’ateneo IUL possono studiare dove e quando vogliono, accedendo alla piattaforma e-learning costantemente attiva e organizzando in autonomia il tempo dedicato all’apprendimento. L’università pone grande attenzione all’orientamento accompagnando gli studenti prima, durante e dopo la fase accademica, aiutandoli ad inserirsi nel mondo del lavoro tramite incontri con aziende e l’attivazione di tirocini. Vediamo ora in cosa consiste l’offerta formativa della Facoltà Economia IUL.
Laurea in Economia, Management e Mercati internazionali
Il percorso di laurea in Economia, Management e Mercati internazionali si configura come una triennale della classe L-33. Chi intende frequentare il corso deve possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo idoneo conseguito all’estero, in modo tale da garantire una cultura di base specialmente in matematica, geometria e informatica. I corsisti avranno a che fare con insegnamenti di stampo economico, finanziario e aziendale che vengono appresi sia dal punto di vista teorico che operativo. In particolare, il piano di studi include materie di ambito matematico-statistico, economico-aziendale, economico-gestionale, economico-finanziario, giuridico, linguistico e informatico.
Il corso contribuisce a formare una figura professionale versatile e dotata di spirito critico. Pertanto il laureato può accedere a molteplici prospettive di carriera nel settore bancario, finanziario e assicurativo. Tra le mansioni che tale figura può svolgere ci sono l’analisi e la consulenza finanziaria, il risk management, l’audit e la compliance. Nello specifico, il laureato ha la possibilità di lavorare in società di intermediazione e consulenza, fondi di investimento, fondi pensioni o immobiliari. Chi esercita la libera professione può diventare esperto contabile, revisore legale o consulente del lavoro. In alternativa è possibile lavorare in Ministeri, Enti ad indirizzo economico o Enti previdenziali.
Se necessiti di maggiori informazioni e vuoi ricevere una consulenza gratuita, non esitare a scriverci, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.