Università e Ricerca

Facoltà Economia San Raffaele: offerta formativa A.A. 2022/2023

L’anno accademico 2021-2022 dell’Università Telematica San Raffaele presenta conferme e novità: vediamole meglio nell’articolo qui sotto.

Come tutti i percorsi formativi presenti nelle Università Telematiche, anche quelli della facoltà Economia San Raffaele consentono di studiare online da ovunque uno desideri. Di fatto, una volta iscritti, basterà collegarsi alla piattaforma e-learning per trovare tutta la vita accademica a portata di click: videolezioni, carriera, prenotazione agli esami, webinar e tanto altro.

Oltre alla parte più “digitale”, vediamo che la San Raffaele offre la possibilità di effettuare dei tirocini in presenza, cosicché gli studenti arrivino a sapere e a saper fare! Le competenze apprese, coadiuvate da un titolo di studio riconosciuto dal Miur, permetteranno ai laureati di affrontare adeguatamente il mondo lavorativo.

Fatte queste premesse, non resta dunque che scegliere l’iter più adatto alle proprie inclinazioni: di fatto la facoltà di Economia San Raffaele comprende al suo interno ben 3 percorsi di studio, di cui uno nato quest’anno. Specifichiamo che per nessuno di essi è previsto un test d’ingresso selettivo, quindi lo studente potrà iscriversi e cominciare subito a “lavorare” per il proprio futuro. Ma ora andiamo a vedere i corsi nel dettaglio!

Laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Per accedere alla triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione è richiesto il diploma di Scuola Media Superiore quinquennale o un altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Chi intraprenderà quest’iter acquisirà un ventaglio di tecniche per rinnovare tanto i processi della pubblica amministrazione, quanto quelli delle imprese pubbliche e private (con un’attenzione particolare al settore sanitario).

Il piano di studi comprende dunque materie come Informatica, Organizzazione aziendale ma anche l’insegnamento dell’inglese e dello spagnolo, così da formare dei futuri professionisti in grado di lavorare in contesti internazionali. Nello specifico, vediamo che il laureato potrà occuparsi dell’approvvigionamento e commercializzazione dei beni e dei servizi, della gestione delle risorse umane o della contabilità per l’impresa in cui sarà impiegato. Inoltre avrà anche modo di provare l’esame di Stato per accedere alla professione di consulente del lavoro.

Laurea in Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali

Anche il corso di laurea in Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali si configura come una triennale, perciò per accedervi è richiesto il diploma di Scuola Media Superiore quinquennale o un altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Il percorso di studi combina attività formative di base (storica, politico-sociale; giuridica, statistico-economica, linguistica), caratterizzanti (socio-politologica; socio-psicologica; economico-aziendale; giuridica) e affini (antropologico-culturale, psicologica della comunicazione, medico-sanitaria). Grazie a questo mix di conoscenze, il laureato sarà in grado di gestire gli aspetti organizzativi delle strutture sanitarie e socio-assistenziali, sia pubbliche che private.

Laurea in Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive

Il corso di laurea intende formare professionisti, consulenti, manager e altre figure del settore sportivo. Per raggiungere quest’obiettivo, la didattica del corso prevede un mix di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche e linguistiche.

Il laureato in Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive San Raffaele potrà lavorare in diversi settori che vanno dagli enti sportivi a partecipazione pubblica, alle società sportive private, alle istituzioni ed aziende che si occupano di manifestazioni ed infrastrutture sportive.

Laurea in Management e Consulenza Aziendale

La facoltà di Economia San Raffaele comprende al suo interno la magistrale in Management e Consulenza Aziendale. Il titolo richiesto per essere ammessi è una laurea triennale pertinente o un altro titolo di studio equipollente se conseguito all'estero.

Chi sceglie questo percorso si tufferà nelle materie di carattere economico-aziendale, informatico-matematico e giuridico. Gli insegnamenti appresi consentiranno all’e-learner San Raffaele di supervisionare in futuro la regolamentazione delle attività d’impresa, analizzare i fenomeni aziendali da un punto di vista economico e finanziario, digitalizzare i processi organizzativi.

Grazie alla visione globale e al contempo specializzata che otterrà alla fine del corso, il laureato in Management e Consulenza Aziendale potrà diventare commercialista, oppure avrà modo di lavorare come manager amministrativo, perito tecnico, curatore, consulente di aziende partecipate pubbliche.

Laurea in Economia e Management dell’Innovazione Digitale in Sanità

All’interno della magistrale che abbiamo appena visto, troviamo l'indirizzo in Economia e Management dell’Innovazione Digitale in Sanità.

Il corso è stato creato per rispondere alle esigenze del settore sanitario, la cui organizzazione sta subendo dei riassetti significativi. Di fatto, l’allungarsi dell’aspettativa di vita ha portato parte della popolazione mondiale a superare i 65 anni di età, sviluppando al contempo nuove patologie e sindromi.

Per far sì che i pazienti vengano curati al meglio e i costi vengano contenuti laddove è possibile entra così in gioco la componente digitale, che vede al centro nuovi attori come la telemedicina, ovvero la possibilità di erogare servizi sanitari a distanza.

All’interno del quadro descritto, devono essere presenti anche dei manager che sappiano gestire con efficacia la digitalizzazione di aziende sanitarie, ospedaliere, di amministrazioni pubbliche nazionali o enti internazionali. Chi intende ricoprire un ruolo del genere, troverà dunque pane per i suoi denti nel nuovo indirizzo della facoltà di Economia San Raffaele e nei suoi insegnamenti tesi a fornire competenze amministrative, organizzative e gestionali.

Laurea in Economia e Management delle Organizzazioni Sportive

L'indirizzo in Economia e Management delle Organizzazioni Sportive (parte del corso di laurea in Management e Consulenza Aziendale) intende formare nuove figure professionali altamente specializzate e “pioniere” in un settore in continua crescita come quello dello sport management. La didattica del corso si concentrerà sulle materie inerenti all’ambito sportivo-manageriale e della digital economy, prevedendo inoltre tirocini formativi presso aziende e organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, nazionali, internazionali e sovranazionali.

Il laureato in Economia e Management delle Organizzazioni Sportive San Raffaele potrà lavorare in primis nell’industria sportiva come Manager dello Sport; Event Manager; Social Media Manager; Public Relations Manager.

Laurea in Banking and Finance

Gli studenti in Banking and Finance San Raffaele, grazie agli insegnamenti del corso, potranno acquisire tutte le competenze trasversali adatte a governare gli impatti dei riferiti cambiamenti sulla redditività, sul funzionamento, sulle dinamiche e sugli assetti organizzativi delle strutture aziendali bancarie, finanziarie e assicurative.

Il laureato potrà ricoprire ruoli manageriali e consulenziali nelle banche, nelle imprese di assicurazione, negli intermediari finanziari, nelle imprese di investimento, nei fondi, nelle istituzioni di vigilanza sui mercati e sugli intermediari, negli enti internazionali, nelle amministrazioni pubbliche nazionali, centrali e locali in ambito finanziario.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Se necessiti di maggiori informazioni e vuoi ricevere una consulenza gratuita, non esitare a scriverci, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

    Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *