Laurea Online in Economia Aziendale (Pegaso)
L’iscritto al Corso di Laurea in Economia Aziendale conoscerà a fondo le diverse funzioni e le diverse parti che costituiscono un’impresa. A tal fine studierà materie inerenti all’ambito economico-aziendale e i principi dell'ordinamento giuridico, combinandoli con insegnamenti di stampo matematico-statistici. Le nozioni apprese saranno fondamentali per lo studente, in quanto si configurano come la base per poter sviluppare capacità analitiche applicate ai fenomeni economici e alle dinamiche aziendali. Inoltre le materie diventeranno via via più specifiche durante i tre anni di Economia Aziendale Pegaso: ad esempio durante l’ultimo anno il corsista affronterà anche gli insegnamenti a scelta, nonché la prova di lingua e la prova informatica (o in alternativa a questa prova potrà decidere di effettuare un tirocinio).
Lo studente può scegliere tra 3 diversi indirizzi:
- Stuatuario
- Economia dell’Impresa Digitale e Sostenibile
- Management delle Imprese Turistiche e Culturali
- Management delle Imprese Turistiche e Culturali
Il candidato che intenda iscriversi al Corso di Laurea in Economia Aziendale Pegaso dovrà aver conseguito un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Inoltre al futuro iscritto verrà richiesto di compilare un questionario conoscitivo per attestarne la preparazione di base. Se il candidato non superasse la verifica, ciò non precluderebbe la sua iscrizione all’Ateneo; gli verrà solamente richiesto, infatti, di adempiere a degli obblighi formativi aggiuntivi.
I laureati in Economia Aziendale Pegaso potranno impiegarsi in diversi contesti delle piccole e medie imprese: ad esempio avranno modo di occuparsi delle funzioni manageriali, amministrative e/o finanziarie arrivando a quelle di organizzazione, produzione e marketing. Ulteriori aree di azione per il laureato in questo corso sono le pubbliche amministrazioni, oppure i mercati finanziari e il sistema creditizio. Nello specifico, i ruoli che potrà ricoprire andranno dal contabile all’economo, dall’amministratore di stabili e condomini all’agente assicurativo. Altrimenti avrà modo di lavorare come tecnico dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi, tecnico della vendita e della distribuzione o tecnico del marketing.
Se necessiti di supporto nella scelta del Percorso Formativo, contattaci senza esitare, ti forniremo una consulenza gratuita per aiutarti a compiere una scelta consapevole e mirata.